TEATRO 2.0
presenta
BENEDETTA BORCIANI
in
“ La signorina Else ”
di Arthur Schnitzler
drammaturgia e regia Anna Zapparoli
scene Beniamino Borciani
costumi Alessandro Brevi e Beniamino Borciani
musiche Mario Borciani
adattamento della regia per lo streaming Piera Rossi
Produzione La Dual Band
Il testo di Schnitzler tratta argomenti scabrosi e lo spettacolo contiene una breve scena di nudo integrale:
pertanto sconsigliamo la partecipazione ai minori di 14 anni non accompagnati
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2021
h. 20:45
in diretta streaming dagli studi di Reklama TV,
Via Spoleto 4, Milano
Durata: 1 h e 10 minuti
Una famiglia indebitata. Una figlia bellissima. Un ricco amico di famiglia che apprezza la bellezza. Un affare molto semplice. Non è il Sexgate: siamo all’inizio del Novecento, in un grande albergo sulle Dolomiti. Ma la storia è sempre quella. Un pezzo di bravura per attrice sola che ci accompagna nel paesaggio dell’anima di Else, messa letteralmente a nudo dal genio di Arthur Schnitzler. Un nudo annunciato. Un monologo interiore – con qualche momento di dialogo che in questa versione viene “raccontato” dall’attrice/Else – che verte su una scelta: accettare le regole del gioco, note a tutti, e per un quarto d’ora lasciarsi guardare nuda da von Dorsday, il mercante d’arte che apprezza la bellezza, oppure l’exitus verso le fredde stelle che l’attendono fuori dal grande albergo?
La novella, datata 1923 ma purtroppo tristemente attuale, è scritta da un drammaturgo: e si sente. Else gioca a fare la sofisticata, ma, con i suoi candori e le sue passioni, è una bambina. E infatti, proprio per la sua straordinaria vividezza e carnalità, fin da subito questo ritratto di donna così pienamente novecentesco dalla pagina scritta è stato “risucchiato” in palcoscenico, ponendosi come una sfida, un banco di prova per la bravura di un’attrice sola.
Benedetta Borciani, bilingue italiana/inglese, debutta in uno spettacolo brechtiano all'età di quattro anni. Studia musica, canto e violino fin da bambina e si diploma alla scuola del Teatro Stabile di Torino. Ha lavorato spesso a cavallo tra teatro e musica, tra italiano, inglese e (a volte) francese con, tra gli altri, Giorgio Albertazzi, Andrée Ruth Shammah, Bruce Myers, Walter Pagliaro, Guido De Monticelli, Laura Pasetti, Donatella Massimilla, Giuliano Montaldo, Claudio Longhi, Franco Branciaroli, Massimo Popolizio, Sebastiano Lo Monaco.
Lo spettacolo è prodotto dalla Dual Band, così chiamata per la sua duplice natura: sia per quanto riguarda i due “vecchi” fondatori, Mario Borciani (pianista e compositore) e Anna Zapparoli (attrice, regista e drammaturga), sia per la composizione del gruppo, che conta nel suo organico sia musicisti sia attori-cantanti. La Dual Band è dual anche linguisticamente: più di metà dei suoi attori sono madrelingua inglese, e tutti sono bililngui. Per questo motivo negli ultimi anni la Compagnia è diventata un punto di riferimento nel panorama milanese per quel che riguarda il teatro anglosassone recitato in lingua originale. Con più di trenta spettacoli al suo attivo, e con un comitato direttivo ampiamente under 35, la Dual Band recita correntemente in tre lingue (italiano, inglese e francese): a Milano, Roma, Londra, Avignone, Parigi, Firenze, Edimburgo, Trieste, e in tournée in Italia, Francia e Gran Bretagna. L’etica artigianale del gruppo si mescola al divertimento, a cavallo della linea sottilissima e a volte inafferrabile che separa, o unisce, la musica e il teatro.
Ospitato nel suggestivo salotto milanese di Après-coup, in via della Braida 5, Teatro 2.0, format radiofonico e televisivo di approfondimento sul mondo dello spettacolo dal vivo a cura di Luca Cecchelli e Roberto Piano, prosegue con la nuova data della rassegna “Teatro 2.0 Live Streaming: Ieri e oggi”. Il nuovo progetto inaugurato lo scorso gennaio con focus sui più interessanti protagonisti della scena teatrale e le loro migliori produzioni, anche inedite, ha lo scopo di mantenere alta l’attenzione sul mondo dello spettacolo, offerto in diretta streaming, in queste giornate “forzatamente casalinghe”. Nell’attesa di potere presto tornare a godere il teatro dal vivo.
Cliccate e restate aggiornati sulle prossime date anche tramite la pagina facebook https://www.facebook.com/Teatro2.0official/
Inizio evento | 28/02/2021 8:45 pm |
Termine evento | 28/02/2021 10:00 pm |
Costo per persona | €10.00 |